Una visita guidata dedicata alla figura di Michelangelo e alla Famiglia Medici. Durante la visita guidata su Michelangelo e i Medici scopriremo insieme il quartiere di San Lorenzo, simbolo della Famiglia Medici e del rapporto che si instaura tra Michelangelo e la famiglia, visiteremo inoltre la Basilica di San Lorenzo e le Cappelle Medicee. Questo percorso è così concepito per dare ai visitatori un approfondimento sul periodo della Firenze rinascimentale concentrando l’attenzione sul rapporto unico e straordinario, sia a livello umano che artistico, fra Michelangelo e la Famiglia Medici. Inizieremo la visita guidata su Michelangelo ed i Medici ammirando l’esterno del Palazzo Medici-Riccardi, prima residenza medicea, dove il giovane Michelangelo visse fino alla morte del grande Lorenzo il Magnifico. Apprezzeremo l’architettura e le famose finestre inginocchiate michelangiolesche, il suggestivo patio e potremmo visitare l’interno dell’edificio e ammirare la celebre Cappella dei Magi, dipinta nel XV sec da Benozzo Gozzoli per volontà della stessa famiglia Medici.
Proseguiamo la visita guidata su Michelangelo e alla famiglia Medici con un percorso dedicato alla Chiesa della famiglia, la Basilica di San Lorenzo, dove potremmo ammirare le particolari sepolture commissionate dalla Famiglia Medici, prima fra tutte la tomba del "Pater Patrie" Cosimo il Vecchio, del suo caro amico Donatello e dei suoi figli, tra cui l’eccezionale tomba di Piero il Gottoso, realizzata da Verrocchio all’interno della mirabile Sagrestia Vecchia. La Sagrestia Vecchia è un’opera quattrocentesca concepita da Filippo Brunelleschi e decorata da Donatello per volere del capostipite della Famiglia Medici, Giovanni di Bicci e principale committente del rinnovo dell’intera Basilica per mano di Brunelleschi, creando un esempio perfetto di armonia e proporzione tipico dello stile del primo rinascimento fiorentino. Potremmo poi proseguire la visita guidata scoprendo un altro luogo simbolo di questo connubio: la Biblioteca Medicea-Laurenziana, luogo concepito da Michelangelo per la famiglia Medici e dove ancora oggi vengono conservati i libri più antichi della collezione di famiglia, in particolare quelli appartenuti a Lorenzo il Magnifico.
Termineremo la visita guidata su Michelangelo e alla Famiglia Medici all’interno delle celebri cappelle Medicee. Partendo dalla cripta, grazie alle sepolture conservate e disposte secondo un schema preciso, potremmo finalmente conoscere il secondo ramo della Famiglia Medici, il cosiddetto “ramo granducale”. Proseguiamo la visita al primo piano per ammirare la straordinaria Cappella dei Principi, quasi interamente ricoperta da pietre dure e realizzata grazie ad una tecnica definita “commesso fiorentino”, opera voluta da Ferdinando I dei Medici e terminata molti anni dopo la morte dell’ultimo Granduca, successivamente verremo rapiti dalla meravigliosa Sagrestia Nuova, opera eccelsa di Michelangelo, eseguita sotto incarico dello stesso Papa Leone X. Questo luogo così suggestivo ma anche così monumentale ci darà l’opportunità di apprezzare il lato più intimo dell’artista e del suo legame con la famiglia Medici, potremmo visitare e rendere omaggio alla tomba di Lorenzo il Magnifico e ammirare inoltre l’abilità e l’eleganza di Michelangelo architetto. Un vero capolavoro di architettura e scultura.
La visita guidata al Museo del Bargello e alla Galleria dell’Accademia è dedicata a scoprire le opere di Michelangelo nel suo periodo fiorentino, le sculture che vanno dal giovane artista fino al David per terminare con i Prigioni. Una visita interamente dedicata alla scultura di Michelangelo durante la sua permanenza a Firenze, alla sua storia personale e al suo inconfondibile stile che si modificherà nel corso degli anni. Vi propongo di visitare il Museo del Bargello per la sua sezione michelangiolesca e terminare la visita guidata alla Galleria dell’Accademia per scoprire insieme il periodo fiorentino più celebre dell’artista, quello durante il quale realizzerà il meraviglioso David e gli enigmatici Prigioni.
La visita guidata alla Galleria dell’Accademia è dedicata alle meravigliose sculture di Michelangelo e in particolare al suo capolavoro, il celebre David ma daremo risalto anche alla sua storia biografica, per capire non solo l’artista ma anche l’uomo. L’Accademia è uno dei pochi Musei al mondo, dove è possibile ammirare appieno il percorso artistico di Michelangelo, dalla sua fase più giovanile a quella più matura. La visita guidata alla Galleria dell’Accademia svelerà un percorso di stile ma anche l'espressione più profonda che l’artista matura con il passare degli anni e che inizia proprio con il raggiungimento della perfezione rappresentata dal suo David e terminata con la sua fase più matura dei Prigioni, simboli della particolare tecnica definita “Non Finito”. Durante la visita potremmo ammirare anche il suggestivo S. Matteo.
Una visita guidata al Museo del Bargello, museo dedicato alla scultura rinascimentale per apprezzare i capolavori custoditi al suo interno, primi fra tutti le opere del giovane Michelangelo. La visita guidata al Museo del Bargello è dedicata principalmente alla scoperta della sezione ubicata al piano terra dove sono collocate le grande statue degli artisti fiorentini del XVI secolo; La sezione conserva molte opere d’arte realizzate nel periodo mediceo e non solo, la visita guidata al Museo del Bargello porterà l’attenzione alle opere del giovane Michelangelo, autore sia del Bacco, splendida scultura a tutto tondo e di cui potremmo ammirare tutti i dettagli grazie alla sua posizione semicentrale, che del Tondo Pitti, opera particolare che Michelangelo realizza per la potente famiglia fiorentina e che ci darà modo di parlare nuovamente dello stile “Non Finito” dell’artista. Potremmo inoltre ammirare un busto marmoreo dello stesso Michelangelo dalla storia però controversa, identificato dai critici come “Bruto” e termineremo la visita guidata con la sinuosa composizione michelangiolesca del David-Apollo, statua dal soggetto in realtà non ancora ben definito.
Una visita guidata dedicata alla storia della Famiglia Medici e in particolare alle sue dimore storiche: Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti.
La visita guidata al Museo di Palazzo Vecchio è particolarmente adatta ai viaggiatori adulti che vogliono approfondire la storia della Famiglia Medici e conoscere meglio il periodo storico-artistico del Rinascimento fiorentino ma è adatta anche a famiglie con ragazzi visto il luogo particolarmente affascinante ed attraente. La visita guidata al Museo di Palazzo Vecchio inizierà all’esterno del Palazzo, parleremo delle splendide statue di Piazza della Signoria, simbolo indiscusso del Rinascimento fiorentino e al tempo stesso avremo modo di introdurre la figura di Cosimo I dei Medici, ammirando insieme la monumentale statua equestre realizzata da Giambologna nel XVI secolo. La visita guidata al Museo di Palazzo Vecchio ci porterà poi a scoprire l’interno della residenza medicea, oggi sede del comune di Firenze.
Durante la visita guidata al Museo di Palazzo Vecchio parleremo del ramo cadetto della Famiglia Medici, il ramo che prese il potere assoluto sulla città di Firenze nel XVI secolo. Il palazzo ha infatti due anime, quella civile che lo ha visto nascere e quella privata, voluta successivamente per ordine del Duca Cosimo I dei Medici che lo scelse come sua residenza e sede del suo governo. Potremmo quindi scoprire non solo gli ambienti di rappresentanza del governo mediceo ma visiteremo anche gli appartamenti privati della famiglia Medici. Parleremo di politica, arte e storia, tutto in un unico luogo nato nel XIV secolo come sede del governo guelfo, divenuto poi anche sede del governo dei Priori fino a diventare nel periodo mediceo la lussuosa residenza di famiglia.
Una visita guidata di Palazzo Pitti, dedicata all’imponente residenza privata della Famiglia Medici nonché uno dei musei più importanti della città di Firenze. Potremmo scegliere quindi di visitare il solo Palazzo Pitti, residenza medicea e lorenese e che durante il periodo di Firenze Capitale divenne anche sede del Palazzo Reale oppure terminare la visita guidata nel monumentale Giardino di Boboli, storico giardino e primo realizzato dalla Famiglia Medici seguendo lo stile “all’italiana”.
All’interno di Palazzo Pitti troveremo molti musei tra cui la celebre Galleria Palatina decorata da stupendi affreschi e preziosi stucchi che la rendono unica nel suo genere grazie anche alla pregevole collezione di dipinti inestimabili, appartenuti alla Famiglia Medici e alla Famiglia Lorena, potremmo inoltre visitare la Galleria Moderna, dove potremmo ammirare tra l’altro numerosi dipinti dei Macchiaioli. Palazzo Pitti conserva inoltre gli appartamenti privati e di rappresentanza della famiglia Savoia, il palazzo custodisce dunque un’importantissima testimonianza sia per la storia di Firenze sia per il nostro paese.