Due tour enogastronomici che ci porteranno alla scoperta della celebre zona vitivinicola del Chianti e di quella meno conosciuta della Val d’Orcia, la suggestiva strada del vino che ci porterà ad apprezzare località come Pienza e le più celebrate Montepulciano e Montalcino. Una vera e propria esperienza sensoriale tra visite guidate e tour di specialità gastronomiche, alla scoperta di storiche cantine locali e piccoli borghi toscani.

Tour enogastronomico del Chianti e di San Gimignano

Un tour enogastronomico dedicato al Chianti e alla sua campagna Toscana, al suo indiscusso fascino e ai suoi eccezionali sapori. Una visita alla scoperta dei paesaggi tipici Toscani e dei suoi antichi borghi come San Gimignano e Volterra, il tutto accompagnato dal buon cibo e dall’ottimo vino. Potremmo decidere insieme quale parte del Chianti esplorare e la giornata sarà arricchita da degustazioni e visite a storiche cantine della zona. Potremmo altrimenti avere a disposizione un’altra possibilità, un tour enogastronomico che ci porterà alla scoperta della città di Siena e della sua campagna, visitando il piccolo borgo medievale di Monteriggioni quello già citato di San Gimignano, celebre per le sue innumerevoli torri ancora intatte e intente a proteggere la popolazione.

Tour enogastronomico della Val d’Orcia

Scegliendo questo tour enogastronomico dedicato alla Val d’Orcia, potremmo percorrere la strada del Vino Nobile di Montepulciano e di Montalcino con la visita del meraviglioso borgo di Pienza tra storiche cantine e appetitose degustazioni. Nel nostro tour enogastronomico potremmo decidere quindi di approfondire la Val d’Orcia, patrimonio dell’umanità UNESCO, meravigliosa fascia di terreno che raccoglie colori e profumi che la rendono una delle zone più affascinanti della Toscana, dove potremmo ammirare piccoli villaggi, conventi, chiesette di campagna e torri medievali. In questo tour enogastronomico andremo alla scoperta dunque di Borghi storici come Pienza, Montalcino e Montepulciano dove degustare e acquistare i pregevoli vini apprezzati in tutto il mondo.

Una visita guidata tematica dedicata alle meravigliose Ville e agli eleganti Giardini della città di Firenze e del suo contado.

Visita guidata di Palazzo Pitti 

Una visita guidata di Palazzo Pitti, dedicata alla monumentale residenza privata ed oggi uno dei musei più importanti della città. Potremmo scegliere quindi di visitare il solo Palazzo, residenza medicea e lorenese e che durante il periodo di Firenze Capitale divenne anche sede del Palazzo Reale oppure decidere di completare la visita guidata di Palazzo Pitti ed entrare anche nei suoi splendidi giardini all’italiana: nel celebre giardino di Boboli. All’interno di Palazzo Pitti troveremo molti musei tra cui la Galleria Palatina con una collezione di dipinti inestimabili, e la Galleria Moderna, dove potremmo ammirare numerosi dipinti dei Macchiaioli. Il palazzo conserva inoltre gli appartamenti privati e di rappresentanza della famiglia Savoia, il palazzo custodisce dunque un’importantissima testimonianza per la storia di Firenze.

Visita Guidata al Giardino Boboli

La visita guidata al giardino di Boboli è consacrata ad uno dei giardini all’italiana più importanti al mondo e inoltre è considerato un vero e proprio “museo a cielo aperto”, poiché conserva ancora oggi statue antiche e rinascimentali oltre ad essere ricco di splendide fontane e  di particolari grotte. Le opere sono state realizzate per volere della famiglia Medici in primis e poi anche dalle due successive dinastie, i Lorena e i Savoia.  Durante la nostra visita guidata al Giardino di Boboli potremo dunque ammirare la splendida Grotta del Buontalenti, esempio manierista di uno splendido connubio tra natura e finzione. Ammireremo la curiosa fontana del Nano Morgante e potremo inoltre passeggiare tra i grandi viali del giardino e nei piccoli sentieri che lo arricchiscono fino a raggiungere la splendida fontana del Nettuno, altrimenti potremmo decidere di visitare anche la parte orientale del giardino di Boboli e arrivare fino al giardino degli ananassi, voluto dai Lorena, per poi continuare fino alla monumentale fontana dell’Oceano, mirabile opera manierista dello scultore Giambologna.

Visita Guidata di Villa di Castello e di Villa la Petraia

Spostandosi nel contado, visiteremo le splendide Ville Medicee che la famiglia utilizzava quando voleva andare in campagna e godersi in serenità i piaceri della natura, come la Villa Reale di Castello e Villa la Petraia due splendidi luoghi immersi ancora nell’atmosfera di allora.  La Villa Reale di Castello è diventata celebre soprattutto per i suoi splendidi Giardini all’Italiana, secondi solo a quelli presenti a Boboli, tant’è che recentemente, il giardino ha vinto il primo premio come parco più bello d’Italia; mentre la Villa è oggi sede dell’Accademia della Crusca ed è quindi visitabile solo in occasioni particolari. La visita guidata a Villa la Petraia invece potrà svolgersi sia all’interno della Villa che all’esterno, dove potremo ammirare i giardini e la splendida collezione di limoni e aranci, iniziata già ai tempi dei Medici. La Villa, tra l’altro, gode di un panorama unico che domina tutta la vallata.

Percorso tour guidato di Fiesole

Una visita guidata di Fiesole e del suo Parco Archeologico di origine etrusco/romana. Una visita guidata concepita per apprezzare un piccolo borgo con una grande storia collocata nei dintorni di Firenze. La cittadina di Fiesole ha infatti una posizione invidiabile, si trova su uno dei colli che circonda Firenze, ed ha una vista mozzafiato sulla città. Fu proprio la sua posizione dominante che causò la sua distruzione nel 1125 da parte della città di Firenze che era in grande espansione. Potremmo iniziare la nostra visita guidata di Fiesole proprio dalla piazza Mino da Fiesole e dalla Cattedrale di San Romolo, per poi passare alla visita guidata del Parco Archeologico di Fiesole per scoprire le straordinarie origini che la piccola cittadina conserva ancora nel suo prezioso sottosuolo. Gli scavi, infatti, sono tuttora attivi nella zona centrale del paese.

Visita guidata al Museo Archeologico di Fiesole

All’interno del parco troveremo il Museo Archeologico che custodisce molti reperti ritrovati nell’area archeologica adiacente e nella stessa regione. Per la sua ricchezza e varietà, il museo, è considerato uno dei più importanti del suo settore. Dopo la ristrutturazione e il riordino, adesso il suo allestimento segue un ordine preciso di visita, rendendo più semplice la fruizione delle sale ed è decisamente più d’impatto per il visitatore. L’attuale percorso di visita guidata si sviluppa su due piani con la divisione in reperti autoctoni e in quelli di altra provenienza, incluse le donazioni e le collezioni private. Una visita guidata dedicata ad un piccolo tesoro che apre le sue porte per far scoprire la storia antica di Fiesole: da potente arce etrusca a poi fiorente città romana per diventare infine un piccolo borgo di un ducato longobardo.

Visita guidata al Parco Archeologico di Fiesole

Proseguiamo la visita guidata all’interno dello straordinario Parco Archeologico, dove ammireremo lo splendido Teatro romano, le terme e i due templi. Le prime scoperte iniziarono nel XVIII secolo ma solamente nell’Ottocento furono scoperte i primi resti del Teatro romano e venne avviata così, una vera e propria campagna di scavi che porterà alla luce un’area archeologica stupefacente; All’interno del parco potremmo individuare le varie stratificazioni etrusco-romane e passeggiando all’interno del perimetro, potremmo calarci nella storia antica della cittadina di Fiesole. Durante la visita guidata al Parco archeologico di Fiesole ammireremo il Teatro, ancora oggi utilizzato per eventi culturali, come concerti e pièce teatrali, per poi raggiungere le straordinarie Terme, probabilmente di epoca augustea, dove sarà possibile parlare dei vari ambienti che le caratterizzano, per poi raggiungere l’altra estremità del parco e ammirare i resti del Tempio etrusco e del Tempio romano. Un tour di Fiesole e del suo Parco Archeologico che in realtà sarà un viaggio nel passato capace di appassionare incredibilmente tutti i viaggiatori.

Visita guidata esclusiva di Firenze

Una visita guidata esclusiva che ci porterà a scoprire dei posti di Firenze inaccessibili al grande pubblico; luoghi storici, che ci racconteranno una parte di storia fiorentina per lo più sconosciuta, giardini cosiddetti monumentali ma che al tempo stesso sono privati perché ancora oggi appartenenti alle famiglie di origine; Palazzi di grande valore storico e artistico che saranno aperti in esclusiva per visitare le stanze private e le preziose collezioni di famiglia; Edifici medioevali che sono custoditi attualmente da famiglie fiorentine che ne curano la conservazione per salvaguardare la loro storia privata e la loro atmosfera. Il Teatro storico di Firenze, uno dei più antichi e ricchi d’Italia, fondato dalla famiglia Medici nel XVII secolo, aprirà le sue porte ed i suoi spazi dietro le quinte per delle visite guidate esclusive.

Visita guidata “à la carte” di Firenze

Tutti luoghi che potranno essere ammirati grazie ad una visita guidata esclusiva, realizzata appositamente per voi. Attraverso questo percorso potrete scoprire un lato poco conosciuto di Firenze proprio perché ancora custodito gelosamente dalle famiglie di origine ma che potrà essere svelato grazie a questo particolare tour guidato esclusiva. Un percorso inedito che proprio per la sua particolarità sarà costruito insieme, in funzione anche del periodo e alla disponibilità di accesso al luogo prescelto. Una tour privato di Firenze che vi darà la possibilità di essere immersi in un altra dimensione, una visita intima e decisamente particolare adatta agli appassionati e a quelle persone che vorrebbero conoscere luoghi suggestivi e pieni di storia e che soprattutto ancora oggi conservano il loro lato privato.

Svelare la Firenze inedita

Una visita esclusiva per conoscere Firenze da un punto di vista inedito che porti con sé non solo la sua antica storia ma anche la suggestione di vederla trasportata ai  giorni nostri, con raffinatezza ed eleganza per apprezzare ancor di più la sua bellezza. Una Firenze che saprà stupirvi e ammaliarvi lasciando in voi un ricordo indelebile. Sveleremo luoghi non accessibili al pubblico e organizzeremo tour esclusivi per occasioni particolari, in ambienti intimi, pieni di atmosfera e di storia che renderanno l’evento unico e indimenticabile.

Visita Guidata in Oltrarno

La visita guidata in Oltrarno, tra botteghe e artigiani, è un itinerario ideato per tutti i viaggiatori curiosi che vorranno scoprire la vera anima fiorentina, il vero lato artigiano e autentico della città di Firenze poiché questo tour dell' Oltrarno ci porterà alla scoperta di un quartiere che ancora oggi è parte della atmosfera genuina della città di Firenze. L 'Oltrarno è un luogo magico, pieno di angoli unici e piccoli mercati dove è ancora possibile bere una tazza di caffè in mezzo alle botteghe o nelle piazze del quartiere. Vi propongo dunque una visita guidata in questo caratteristico quartiere popolare, per scoprire le maestranze fiorentine e avere così una visita guidata fuori dai percorsi turistici, per scoprire una Firenze Insolita

In Oltrarno, tra botteghe e artigiani

Passeggiando in questa meravigliosa zona, l’Oltrarno, situata dopo i ponti fiorentini, andremo tra botteghe artigiane per entrare nel cuore e nella vita stessa delle antiche tecniche della lavorazione manuale. Una lavorazione che rese Firenze un’eccellenza nel commercio dei tessuti, della pelle e dell’oro. Potremmo quindi visitare alcuni laboratori e conoscere di persona alcuni degli artigiani della zona che con dedizione e passione lavorano ancora nel quartiere dell'Oltrarno fiorentino. Questo percorso insolito, fuori dai sentieri turistici non è solo una visita guidata della città, è in realtà un’occasione unica per vedere con i propri occhi la storia di Firenze attraverso coloro che ancora oggi perpetuano le sue più antiche tradizioni. Il quartiere dell' Oltrarno inoltre custodisce il lato più vero e più tradizionale della città, durante la visita guidata ci immergeremo nella tradizione e percorreremo le stradine di Santo Spirito o di San Frediano, per poi trovarci davanti a splendidi Palazzi nobiliari appartenenti a famiglie fiorentine che attraverso le loro architetture sapranno svelare le loro antiche e avvincenti storie.

Visita guidata in Oltrarno e alla Basilica di Santo Spirito

Durante la visita guidata al quartiere dell’Oltrarno tra botteghe e artigiani, visiteremo anche la splendida Basilica di Santo Spirito che con la sua particolare facciata e le sue meravigliose cappelle è il cuore pulsante di tutto il quartiere. La Basilica conserva inoltre molte opere d’arte sia del Quattrocento sia del Cinquecento, il suo stesso altare è un vero e proprio capolavoro, realizzato in pietre dure con la tecnica fiorentina del “commesso”, sublime esempio della manifattura granducale fondata dalla Famiglia Medici nel periodo del loro dominio sulla città.  La Basilica di Santo Spirito è un vero e proprio gioiello di là dal fiume Arno che scopriremo insieme durante la nostra visita guidata in Oltrarno.

Una visita guidata dedicata al Museo Horne e al Museo Bardini, due luoghi che richiamano due grandi personaggi che vissero a Firenze a cavallo tra fine Ottocento e inizio Novecento e che decisero di creare due Musei per celebrare l’amore per la storia cittadina e per l’arte in genere creando degli ambienti unici. Durante la visita guidata al Museo Horne e al Museo Bardini, scopriremo insieme due Musei dal sapore familiare, intimi, pieni d’atmosfera che rendono questi due luoghi davvero straordinari. Scopriremo le preziose collezioni ma soprattutto parleremo di questi due eclettici personaggi che dedicarono la loro vita a collezionare oggetti sia preziosi sia di uso comune per ricreare e far rivivere il passato. Il filo rosso di questi due musei è dunque proprio la passione per il collezionismo, per la storia dell’arte e per la città di Firenze. 

Visita Guidata al Museo Horne

Inizieremo la visita guidata al Museo Horne con un’introduzione sulla storia del suo fondatore, Herbert Percy Horne e sulla creazione del Museo che lo vide impegnato fino alla sua morte. Una volta entrati all’interno del suggestivo cortile che fa da cornice al palazzo, potremmo ammirare la targa commemorativa dedicata proprio a Herbert Percy Horne che mosso dalla sua grande passione per il rinascimento italiano, acquistò il Palazzo Corsi, oggi sede del Museo, per realizzare il suo sogno: ricreare il prototipo di una casa rinascimentale di una famiglia borghese fiorentina. La visita guidata al Museo Horne ci farà vivere dunque un tempo che non esiste più, saremo immersi in un’atmosfera unica, dove potremo scoprire, tra l’altro, gli usi e i costumi del tempo grazie ai numerosi oggetti che Horne acquistò per ricreare l’ambiente tipico rinascimentale e apprezzare l’architettura del Palazzo, fatta costruire con lo scopo di mostrare come si viveva a Firenze nel periodo rinascimentale. Durante la visita guidata al Museo Horne, oltre agli splendidi ambienti ricreati in modo minuzioso, ammireremo la collezione di opere d’arte che furono acquistate da Horne stesso per arricchire il Museo e renderlo unico nel suo genere. La visita guidata al Museo Horne è in realtà un viaggio appassionante nel nostro passato, sia per adulti che per bambini.

Visita Guidata al Museo Bardini

La visita guidata al Museo Bardini inizia dall’esterno, ci soffermeremo ad ammirare l’antica piazza dei Mozzi per scoprire insieme la storica entrata del Museo e parlare del suo fondatore, Stefano Bardini, che acquistò vari edifici prima di poter realizzare il suo atelier: un imponente edificio dal sapore eclettico realizzato con materiali di vario genere e di epoche diverse nel celebre “stile Bardini”.

La visita guidata al Museo Bardini continuerà all’interno del palazzo, dove saremo subito immersi in un luogo particolare, ogni sala è stata concepita nel tipico stile Bardini, ossia una sala espositiva che lo stesso Bardini utilizzava per esporre e vendere le sue opere d’arte. Stefano Bardini era un collezionista ma anche un antiquario ed è per questo che il Museo Bardini è così straordinariamente accattivante. Per vendere i suoi oggetti, doveva saperli mostrare e farli apprezzare creando a questo scopo un particolare colore blu che alle pareti potesse esaltare sia l’oro delle cornici sia il bianco dei marmi.  La visita guidata al Museo Bardini ci porterà a scoprire questo personaggio così poliedrico e lungimirante che sviluppò l’arte del collezionismo fino a renderlo commerciabile e che alla sua morte volle che la città di Firenze si impegnasse nel mantenere la sua eredità creando un Museo a lui dedicato. La visita guidata al Museo Bardini vi farà scoprire un vero gioiello lasciandovi affascinati e stupefatti soprattutto per la varietà di oggetti e opere d’arte di diverse epoche e fatture: dalle collezioni di armi e armature ai tessuti, agli arredi fino ai dipinti e alle travi di antiche chiese, tutto esposto con raffinatezza ed eleganza.

Introduzione alla Visita Guidata al Convento di San Marco

La visita guidata al Convento di San Marco di Firenze inizia all’esterno, dalla sua grande piazza, parleremo delle varie trasformazioni che il convento e il quartiere subirono nei vari secoli, faremo quindi una piccola introduzione per capire l’importanza che il luogo ha avuto nel tessuto sociale di Firenze e parleremo inoltre del forte rapporto che ha legato il Convento alla Famiglia Medici. Durante la visita guidata al Convento di San Marco scopriremo tra l'altro la nuova sala dedicata al pittore quattrocentesco “Beato Angelico”, il pittore della luce divina, per poi visitare la parte superiore del convento, con le celle private dei frati, tra cui la celebre cappella appartenuta a Girolamo Savonarola e la splendida Biblioteca voluta da Cosimo dei Medici detto il Vecchio per custodire numerosi manoscritti antichi e che la resero la prima biblioteca “pubblica” del Rinascimento.

Visita Guidata del Chiostro e della Sala del Beato Angelico

La visita guidata al Convento di San Marco ci porterà all’interno dell’edificio, dove ammireremo l’architettura e soprattutto la suggestiva atmosfera che riempie ancora oggi questo luogo incantevole.  Il chiostro ci darà l’occasione di introdurre la storia dei Frati Domenicani e del legame profondo che gli stessi hanno stretto con la popolazione fiorentina durante il periodo medievale e rinascimentale grazie anche all’amicizia di Cosimo dei Medici detto il Vecchio. Entreremo poi nella sala dedicata al frate pittore, il celebre Beato Angelico per ammirare molte delle sue opere che oggi sono valorizzate da un nuovo e più accattivante allestimento. Andremo poi nella parte riservata alla sala del Capitolo e negli spazi adiacenti per poi terminare nella sala del Cenacolo, uno dei grandi capolavori che fu dipinto per i frati domenicani dal pittore fiorentino Domenico Ghirlandaio nel XV secolo.

Visita Guidata alle celle private e alla Biblioteca di San Marco

La visita guidata al Convento di San Marco prosegue al secondo piano, dove potremmo ammirare le celle dei frati affrescate dallo stesso Beato Angelico, considerato uno dei massimi pittori del primo Rinascimento e che visse nel convento tra il 1438 e il 1445. La visita guidata sarà un’occasione per scoprire e ammirare la parte privata del Convento di San Marco, passeggiando per i corridoi visiteremo la cella realizzata espressamente per Cosimo il Vecchio e soprattutto la Biblioteca, opera architettonica di Michelozzo, costruita sempre per volere di Cosimo e dove, ai tempi dell'Umanesimo di Lorenzo il Magnifico si incontravano tra l'altro personaggi come Marsilio Ficino e Pico della Mirandola. Termineremo la visita al Convento visitando l’ultimo corridoio dove troveremo la cella di un altro personaggio celebre e ancora oggi molto discusso, il frate domenicano Girolamo Savonarola.

Visita Guidata con Barchino dei Renaioli

Una visita guidata di Firenze a bordo del tipico Barchino, storica imbarcazione dei Renaioli di Firenze. Vedremo una Firenze insolita e magica, scopriremo infatti la città da un punto di vista unico, percorrendo in barchino il fiume Arno e passando al di sotto dei suoi storici ponti, tra cui il celebre Ponte Vecchio. Durante la nostra visita guidata, racconterò le storie legate all’antico lavoro dei Renaioli ma anche della loro città, avendo come sfondo gli eleganti lungarni fiorentini.

I Renaioli nel passato

Il Barchino sarà manovrato da uno degli storici Renaioli che da anni lavora sul fiume e che dell'Arno conosce tutti i suoi segreti. Il Renaiolo è, infatti, un antico mestiere e fu fondamentale per la costruzione e per lo sviluppo della città di Firenze. Furono loro a estrarre la rena dal fondo del fiume Arno per poterla poi utilizzare per costruire gli edifici fiorentini. Erano loro che in passato spesso salvano i fiorentini che cadevano nel fiume e sempre loro bonificavano e dragavano il fiume per mantenerlo pulito. La visita guidata in barchino è ideata proprio per risaltare anche questo aspetto storico della città.

Esperienza insolita per viaggiatori curiosi

Oggi la loro attività di Renaioli, intesa come cavatori di rena, non esiste più e per mantenere vivo il ricordo di questo antico mestiere, che già esisteva nel Medioevo, portano nelle loro antiche imbarcazioni, i barchini, quei viaggiatori curiosi e appassionati alla tradizione che vogliono quindi rivivere un pezzetto di storia di Firenze. Attraverso il tour con il barchino, scopriremo un lato nascosto della città, vi racconterò come il Ponte Vecchio sia ancora in piedi, orgoglioso e fiero, dopo tutti questi secoli e lo faremo in compagnia del suo fiume e del tramonto, per poter rendere la visita guidata a bordo del Barchino, ancora più speciale e unica. Tornerete a casa sapendo di aver vissuto davvero la Storia di Firenze e aver apprezzato le sue antichissime tradizioni.

Una visita guidata sulle Leggende e i Misteri di Firenze per conoscere la città e la sua storia da un punto di vista insolito e divertente. Percorreremo le sue eleganti vie e visiteremo le sue principali piazze ma andremo anche a scoprire i suoi angoli nascosti e più tipici grazie ad un itinerario che ci farà apprezzare il lato più misterioso e nascosto della città. Attraverso la visita guidata insolita sulle leggende e i misteri di Firenze apprezzeremo la città non solo per la sua bellezza ma anche per i suoi segreti e le sue curiosità senza tralasciare la sua importante e antica storia.

Visita Guidata sulle Leggende e i Misteri di Firenze

La visita guidata insolita sulle Leggende e i Misteri di Firenze avrà inizio dalla Piazza di Santa Maria Novella dove potremo scoprire insieme alcuni dettagli nascosti e parlare di curiosità legate alla storia della piazza e della Basilica di Santa Maria Novella. Una volta lasciato il quartiere, ci addentreremo nelle stradine per svelare i loro misteri e le loro leggende che la città di Firenze ancora custodisce gelosamente. La visita guidata insolita sulle Leggende e i Misteri di Firenze continuerà alla scoperta del centro religioso di Firenze, vi racconterò i segreti nascosti di piazza Duomo all’ombra della Cattedrale di Santa Maria del Fiore e della sua Cupola, proseguiremo poi nel quartiere medievale, teatro delle lotte tra guelfi e ghibellini, passando anche per la Casa-Museo dedicata al poeta Dante Alighieri. Durante la visita guidata insolita sulle Leggende e i Misteri visiteremo anche il centro politico di Piazza della Signoria, un vero Museo a cielo aperto dove potremmo ammirare le splendide sculture Rinascimentali e entrare nell'imponente patio delle Gallerie degli Uffizi, celebre Museo della Pittura Italiana. Ammireremo il Ponte Vecchio, simbolo indiscusso della città per poi raggiungere l’antico foro romano fiorentino, oggi l’elegante Piazza della  Repubblica che con i raffinati Caffè storici costituisce una parte importante della vita quotidiana di Firenze.

Conclusione Visita Guidata Leggende e Misteri

Termineremo la visita guidata insolita sulle Leggende e i Misteri di Firenze percorrendo la zona di San Lorenzo, lo storico quartiere mediceo e cuore del Mercato Centrale conosciuto da tutti semplicemente come appunto “Mercato di San Lorenzo”. Il quartiere è una delle zone più autentiche e popolari di Firenze e saprà offrire alla nostra visita guidata insolita molti spunti per il nostro percorso tematico, una zona densa di storie e di piccole curiosità che ancora oggi la caratterizzano e che la rendono attraente sia per gli adulti che per i bambini. Attraverso dunque la visita guidata insolita sulle leggende e i misteri di Firenze potremo apprezzare la città anche per il suo lato misterioso ed enigmatico oltre che per la sua antica e affascinante storia.

La visita guidata è dedicata agli amanti del verde e dei giardini storici in particolare, il percorso viene per questo denominato la Greenway di Firenze: una visita guidata che parte dal Giardino di Boboli per terminare nel Giardino Bardini. Visiteremo dunque due giardini storici di Firenze e ci soffermeremo anche sulla storia delle Famiglie che li progettarono e li commissionarono, ammireremo infine  le caratteristiche botaniche e architettoniche ma anche le loro diversità che ancora oggi li rendono entrambi unici nel loro genere.

Visita Guidata al Giardino Boboli

La visita guidata al giardino di Boboli è consacrata ad uno dei giardini all’italiana più importanti al mondo e inoltre è considerato un vero e proprio “museo a cielo aperto”, poiché conserva ancora oggi statue antiche e rinascimentali oltre ad essere ricco di splendide fontane e  di particolari grotte. Le opere sono state realizzate per volere della famiglia Medici in primis e poi anche dalle due successive dinastie, i Lorena e i Savoia.  

Durante la nostra visita guidata al Giardino di Boboli potremo dunque ammirare la splendida Grotta del Buontalenti, esempio manierista di uno splendido connubio tra natura e finzione. Ammireremo la curiosa fontana del Nano Morgante e potremo inoltre passeggiare tra i grandi viali del giardino e nei piccoli sentieri che lo arricchiscono fino a raggiungere la splendida fontana del Nettuno, altrimenti potremmo decidere di visitare anche la parte orientale del giardino di Boboli e arrivare fino al giardino degli Ananassi, voluto dai Lorena, per poi continuare fino alla monumentale fontana dell’Oceano, mirabile opera manierista dello scultore Giambologna.

Visita Guidata al Giardino Bardini

La visita guidata al Giardino Bardini è dedicata ad un grande e ricco giardino collocato proprio nel cuore di Firenze, quasi adiacente al più conosciuto giardino di Boboli. Il giardino Bardini gode di una posizione invidiabile nel quartiere dell’Oltrarno,  soprattutto per il panorama sulla città da lasciare davvero senza fiato. Il giardino Bardini è composto da tre diverse parti ma oggi è quasi impossibile individuarli a causa di vari rimaneggiamenti avuti nel corso dei secoli. 

Durante la visita guidata al giardino Bardini cercheremo di ritrovare insieme l’identità perduta di questo splendido luogo scoprendo insieme la storia della Famiglia che lo progettò agli inizi del XIV secolo e infine ammireremo quello che è attualmente, dopo le ristrutturazioni e gli ampliamenti voluti dall’ultimo proprietario nel XX secolo. Il giardino ha un fascino particolare  proprio per essere stato concepito in diverse fasi e in diversi momenti storici, ancora oggi possiamo individuare il gusto eclettico e raffinato dei suoi antichi proprietari. La terrazza panoramica infine costituisce il culmine della visita guidata del giardino Bardini, sia per suggestione sia per bellezza grazie allo splendido panorama sulla città e sui lungarni fiorentini in particolare.