La visita guidata è dedicata agli amanti del verde e dei giardini storici in particolare, il percorso viene per questo denominato la Greenway di Firenze: una visita guidata che parte dal Giardino di Boboli per terminare nel Giardino Bardini. Visiteremo dunque due giardini storici di Firenze e ci soffermeremo anche sulla storia delle Famiglie che li progettarono e li commissionarono, ammireremo infine le caratteristiche botaniche e architettoniche ma anche le loro diversità che ancora oggi li rendono entrambi unici nel loro genere.
La visita guidata al giardino di Boboli è consacrata ad uno dei giardini all’italiana più importanti al mondo e inoltre è considerato un vero e proprio “museo a cielo aperto”, poiché conserva ancora oggi statue antiche e rinascimentali oltre ad essere ricco di splendide fontane e di particolari grotte. Le opere sono state realizzate per volere della famiglia Medici in primis e poi anche dalle due successive dinastie, i Lorena e i Savoia.
Durante la nostra visita guidata al Giardino di Boboli potremo dunque ammirare la splendida Grotta del Buontalenti, esempio manierista di uno splendido connubio tra natura e finzione. Ammireremo la curiosa fontana del Nano Morgante e potremo inoltre passeggiare tra i grandi viali del giardino e nei piccoli sentieri che lo arricchiscono fino a raggiungere la splendida fontana del Nettuno, altrimenti potremmo decidere di visitare anche la parte orientale del giardino di Boboli e arrivare fino al giardino degli Ananassi, voluto dai Lorena, per poi continuare fino alla monumentale fontana dell’Oceano, mirabile opera manierista dello scultore Giambologna.
La visita guidata al Giardino Bardini è dedicata ad un grande e ricco giardino collocato proprio nel cuore di Firenze, quasi adiacente al più conosciuto giardino di Boboli. Il giardino Bardini gode di una posizione invidiabile nel quartiere dell’Oltrarno, soprattutto per il panorama sulla città da lasciare davvero senza fiato. Il giardino Bardini è composto da tre diverse parti ma oggi è quasi impossibile individuarli a causa di vari rimaneggiamenti avuti nel corso dei secoli.
Durante la visita guidata al giardino Bardini cercheremo di ritrovare insieme l’identità perduta di questo splendido luogo scoprendo insieme la storia della Famiglia che lo progettò agli inizi del XIV secolo e infine ammireremo quello che è attualmente, dopo le ristrutturazioni e gli ampliamenti voluti dall’ultimo proprietario nel XX secolo. Il giardino ha un fascino particolare proprio per essere stato concepito in diverse fasi e in diversi momenti storici, ancora oggi possiamo individuare il gusto eclettico e raffinato dei suoi antichi proprietari. La terrazza panoramica infine costituisce il culmine della visita guidata del giardino Bardini, sia per suggestione sia per bellezza grazie allo splendido panorama sulla città e sui lungarni fiorentini in particolare.