L’itinerario che propongo, “una passeggiata fiorentina”, è una visita guidata di Firenze in esterna adatta ai viaggiatori che vogliono avere un primo approccio alla città e alla sua incredibile storia, scoprendo i luoghi classici ma anche le curiosità e gli angoli più tipici, rendendo il percorso più coinvolgente e accattivante. L’itinerario prevede di visitare la parte storica della città, la visita guidata di Firenze prevede quindi di percorrere a piedi i punti principali in modo da avere una visione globale della città e delle sue meraviglie ma potremmo decidere insieme se dare particolare attenzione ad un determinato periodo storico o se far terminare la visita guidata di Firenze con la visita di un determinato museo o di una chiesa, potendo così combinare una passeggiata all’aria aperta ad una visita guidata di un luogo storico della città.
Inizieremo la nostra visita guidata di Firenze dal suo centro religioso con la Cattedrale di Santa Maria Del Fiore, il Battistero di San Giovanni e il Campanile di Giotto per comprenderne la storia e apprezzare la sua eleganza. La visita ci porterà poi verso il quartiere Mediceo di San Lorenzo, con la Basilica di San Lorenzo e lo storico Mercato Centrale fiorentino. Il quartiere ci darà l’occasione di scoprire la storia della Famiglia Medici e soprattutto il legame tra i Medici e Michelangelo. Proseguiremo con la nostra visita guidata di Firenze, dirigendoci verso il quartiere medievale della città dove parleremo delle storie legate alle lotte tra Guelfi e Ghibellini passando anche per la Casa-Museo dedicata al poeta Dante Alighieri. Raggiungeremo in seguito l’antico Foro romano fiorentino, oggi l’elegante Piazza della Repubblica, che con i raffinati Caffè storici costituisce una parte importante della vita quotidiana di Firenze. Termineremo la visita guidata di Firenze attraversando la splendida Piazza della Signoria, attuale centro politico e Museo a cielo aperto dove potremmo ammirare le splendide sculture Rinascimentali e entrare nell'imponente patio delle Gallerie degli Uffizi, celebre Museo della Pittura Italiana per raggiungere quindi il Ponte Vecchio, simbolo indiscusso della città. La visita guidata di Firenze potrà quindi terminare sul ponte per poter ammirare la città dal suo fiume Arno, oppure terminare in Oltrarno davanti l’imponente Palazzo Pitti, ultima residenza medicea.
La visita guidata di Firenze, “una passeggiata fiorentina”, è dedicata alla scoperta della città in esterno, passeggeremo a piedi per le principali strade e per le splendide piazze di Firenze ma potremmo abbinare all’itinerario panoramico una visita ad un museo della città o potremmo scegliere di scoprire una delle meravigliose Chiese che la città di Firenze custodisce con grande ammirazione. La proposta può essere adattata alle esigenze e alle passioni del visitatore decidendo insieme il luogo da visitare.