Una visita guidata alle Gallerie degli Uffizi è imprescindibile per apprezzare le grandi opere pittoriche che hanno reso Firenze la città del Rinascimento. Il percorso guidato che faremo all’interno delle Gallerie degli Uffizi sarà dedicato ovviamente ai grandi Capolavori dell’epoca rinascimentale ma ammireremo anche delle opere meno celebri ma fondamentali nel viaggio verso la scoperta della grande tradizione pittorica italiana, della storia della città di Firenze e delle grandi famiglie fiorentine, prima fra tutte la gloriosa famiglia Medici.
Durante la visita guidata alle Gallerie degli Uffizi apprezzeremo e scopriremo insieme la storia e l’evoluzione della pittura italiana attraverso le opere dei grandi maestri; un tour degli Uffizi che vi farà appassionare, tra aneddoti, curiosità e bellezza.
Per citare solo alcuni dei dipinti custoditi nelle sale della Galleria degli Uffizi: La Maestà di Giotto, la Sant’Anna Metterza di Masaccio, i ritratti dei Duchi di Urbino di Piero della Francesca, le opere di Botticelli tra cui la Primavera e la Nascita di Venere, Leonardo da Vinci con il Battesimo di Cristo, l’Annunciazione e l’Adorazione dei Magi, il Tondo Doni di Michelangelo, i ritratti di Raffaello e la sue opere fiorentine nonché Caravaggio con il suo Sacrificio di Isacco, la Medusa e il Bacco;
Il percorso di visita guidata alle Gallerie degli Uffizi inizierà all’esterno dell’edificio, in modo da poter ammirare l’architettura della celebre fabbrica degli “Uffizi” realizzata sotto la conduzione di Giorgio Vasari e commissionata, nella seconda metà del XVI secolo dal Duca di Firenze Cosimo I dei Medici. La visita procederà all'interno dell’edificio dove già al pian terreno sarà possibile ammirare alcuni dettagli e parlare di alcune curiosità venute fuori dopo gli ultimi lavori di restauro.
La visita continuerà al secondo piano, dove il percorso di visita ha il suo inizio con le sale dedicate all’arte medievale e a quella rinascimentale. Dopo essere arrivati alla fine del secondo corridoio e dopo una breve pausa per ammirare il panorama dalla terrazza del Museo, il tour delle Gallerie degli Uffizi ci porterà nuovamente verso il pian terreno per terminare il nostro viaggio in compagnia di artisti del calibro di Tiziano, Bronzino e Caravaggio.
Queste in realtà sono solo alcune opere e alcuni degli artisti più celebri presenti all’interno delle Gallerie degli Uffizi. Il nostro percorso sarà un vero e proprio viaggio nella storia dell’Arte e durante la visita guidata avremmo come protagonisti indiscussi, le opere pittoriche più importanti del nostro patrimonio mondiale.
Grazie al nuovo allestimento e alle sale recentemente rinnovate, la visita guidata alle Gallerie degli Uffizi sarà ancora più fluida e accattivante per dare la possibilità sia ai neofiti sia agli appassionati di apprezzare appieno l’esperienza all’interno di uno dei Musei più importanti al Mondo. Le sale seguono, in ordine cronologico, l’evoluzione della pittura e come nei maggiori Musei, anche gli Uffizi hanno preferito evidenziare le varie scuole o i periodi storici utilizzando ambienti che potessero esaltare al meglio le opere d’arte, dando un effetto cromatico differente alle pareti delle sale; Nascono quindi le sale verdi, le sale gialle e le sale rosse, per citare solo alcune delle principali sezioni del Museo delle Gallerie degli Uffizi.