Una visita guidata di Firenze in famiglia ideata appositamente per coloro che vorranno visitare la città concentrando l’attenzione verso i bambini o i ragazzi, in modo da coinvolgere tutti i componenti della famiglia e passare quindi un momento piacevole ma allo stesso tempo di arricchimento per grandi e piccini. Adatteremo ovviamente il percorso seguendo i desideri, le esigenze e le età dei bambini.
La nostra visita guidata in famiglia diventerà una gradevole e divertente passeggiata alla scoperta di Firenze. Durante il tour Firenze in famiglia incontreremo tra l’altro personaggi del passato come il sommo poeta Dante e la sua musa Beatrice e sarà proprio attraverso le loro storie che apprezzeremo ancor di più la Firenze di oggi. Andremo alla ricerca di aneddoti curiosi, vicende del passato, di leggende e misteri che renderanno il tour più coinvolgente e accattivante. Vedremo sotto un’altra luce Leonardo e Michelangelo e soprattutto lo faremo assecondando i tempi degli ospiti più piccoli. La visita guidata in famiglia potrà essere associata alla scoperta di un museo che potrà rendere ancora più ricco il percorso scelto insieme e potremmo dare risalto ad un particolare periodo storico.
La visita guidata in famiglia al Museo di Palazzo Davanzati, conosciuto anche come “Museo della casa fiorentina”, è sicuramente molto adatta a famiglie con bambini o ragazzi adolescenti, oltre ad essere per tutti i visitatori un luogo particolarmente interessante, ideale per immergersi nella vita e nella storia medievale fiorentina. La visita guidata in famiglia al museo di Palazzo Davanzati è un’occasione, sia per gli appassionati sia per i profani, di comprendere e apprezzare fino in fondo il vivere quotidiano di una tipica ricca famiglia mercantile del medioevo e dare quindi un focus sul periodo medievale italiano e fiorentino, potendo vedere come si viveva e come si lavorava durante il XIV secolo.
Dopo tanti anni di trascuratezza, oggi Il palazzo è un vero gioiello, grazie a un lungo e accurato restauro; In questo momento è possibile visitare i vari piani della casa dove la famiglia viveva e soprattutto è possibile accedere all’ultimo piano dove vi era collocata l’antica cucina, una testimonianza incredibile per la ricchezza di oggetti presenti e per il mobilio conservato. Il vero capolavoro del Palazzo restano sicuramente le pitture murarie e gli affreschi trecenteschi delle camere da letto, in particolare il celebre ciclo che rappresenta la storia d’amore della Castellana di Vergy.
La visita guidata in famiglia al Museo di Palazzo Vecchio è particolarmente adatta alle famiglie con ragazzi che vogliono approfondire la storia dei Medici e soprattutto conoscere meglio il periodo storico-artistico del Rinascimento fiorentino. La visita guidata in famiglia inizierà all’esterno del Palazzo, parleremo delle splendide statue di Piazza della Signoria, simbolo indiscusso del Rinascimento fiorentino e al tempo stesso renderemo omaggio a Cosimo I dei Medici, ammirando insieme la statua equestre realizzata da Giambologna nel XVI secolo. La visita guidata in famiglia ci porterà poi a scoprire l’interno della residenza medicea e sede del comune di Firenze. Il palazzo ha due anime, quella civile che lo ha visto nascere e quello privato, voluto successivamente per ordine del Duca Cosimo I dei Medici che lo scelse come sua residenza privata e sede del suo governo.
Potremmo quindi scoprire gli ambienti di rappresentanza del governo mediceo e visiteremo anche gli appartamenti privati. Parleremo di politica, arte e storia, tutto in un unico luogo nato nel XIV secolo come sede del governo guelfo e poi divenuto anche sede del governo dei Priori fino a diventare residenza medicea nel periodo granducale. Una visita guidata in famiglia che apre molti scenari e che coinvolgerà adulti e ragazzi in un viaggio attraverso la storia di Firenze.