Michelangelo a Firenze

Percorso di Visita Guidata del Museo del Bargello e della Galleria dell’Accademia

La visita guidata al Museo del Bargello e alla Galleria dell’Accademia è dedicata a scoprire le opere di Michelangelo nel suo periodo fiorentino, le sculture che vanno dal giovane artista fino al David per terminare con i Prigioni. Una visita interamente dedicata alla scultura di Michelangelo durante la sua permanenza a Firenze, alla sua storia personale e al suo inconfondibile stile che si modificherà nel corso degli anni. Vi propongo di visitare il Museo del Bargello per la sua sezione michelangiolesca e terminare la visita guidata alla Galleria dell’Accademia per scoprire insieme il periodo fiorentino più celebre dell’artista, quello durante il quale realizzerà il meraviglioso David e gli enigmatici Prigioni.

Visita guidata alla Galleria dell’Accademia

La visita guidata alla Galleria dell’Accademia è dedicata alle meravigliose sculture di Michelangelo e in particolare al suo capolavoro, il celebre David ma daremo risalto anche alla sua storia biografica, per capire non solo l’artista ma anche l’uomo. L’Accademia è uno dei pochi Musei al mondo, dove è possibile ammirare appieno il percorso artistico di Michelangelo, dalla sua fase più giovanile a quella più matura. La visita guidata alla Galleria dell’Accademia svelerà un percorso di stile ma anche l'espressione più profonda che l’artista matura con il passare degli anni e che inizia proprio con il raggiungimento della perfezione rappresentata dal suo David e terminata con la sua fase più matura dei Prigioni, simboli della particolare tecnica definita “Non Finito”. Durante la visita potremmo ammirare anche il suggestivo S. Matteo.

Visita guidata al Museo del Bargello

Una visita guidata al Museo del Bargello, museo dedicato alla scultura rinascimentale per apprezzare i capolavori custoditi al suo interno, primi fra tutti le opere del giovane Michelangelo. La visita guidata al Museo del Bargello è dedicata principalmente alla scoperta della sezione ubicata al piano terra dove sono collocate le grande statue degli artisti fiorentini del XVI secolo; La sezione conserva molte opere d’arte realizzate nel periodo mediceo e non solo, la visita guidata al Museo del Bargello porterà l’attenzione alle opere del giovane Michelangelo, autore sia del Bacco, splendida scultura a tutto tondo e di cui potremmo ammirare tutti i dettagli grazie alla sua posizione semicentrale, che del Tondo Pitti, opera particolare che Michelangelo realizza per la potente famiglia fiorentina e che ci darà modo di parlare nuovamente dello stile “Non Finito” dell’artista. Potremmo inoltre ammirare un busto marmoreo dello stesso Michelangelo dalla storia però controversa, identificato dai critici come “Bruto” e termineremo la visita guidata con la sinuosa composizione michelangiolesca del David-Apollo, statua dal soggetto in realtà non ancora ben definito.

 Info Pratiche:
  • Disponibilità: chiusi 1° Lunedì del Mese
  • Durata: 3-4 ore
  • Ingresso previsto a pagamento
Punti Principali:
  • Piazza San Firenze
  • Museo del Bargello
  • Via Ricasoli
  • Museo della Galleria dell’Accademia

Altri Tour